Bari, una città che custodisce secoli di storia tra le sue mura, offre ai visitatori un affascinante viaggio nel passato. Uno dei gioielli della città è il Castello Normanno-Svevo, eretto per la prima volta dall’imperatore Federico II nel 1233. Questa maestosa fortezza, con le sue imponenti torri e le spesse mura, non è solo un monumento alla potenza dell’Impero Romano di Germania, ma anche un luogo dove si intrecciano storie di battaglie e diplomazia medievale.
Non lontano, si trova la Basilica di San Nicola, un luogo di pellegrinaggio per i fedeli cristiani e ortodossi. La basilica è celebre per la sua architettura romanica e per custodire le reliquie di San Nicola, protettore dei marinai. Passeggiando per il borgo antico, si possono scoprire angoli pittoreschi e viuzze dove il tempo sembra essersi fermato.
Un tour della città vecchia non sarebbe completo senza una visita al Teatro Petruzzelli, il quarto teatro dell’opera più grande d’Italia, che ha ospitato alcuni dei più grandi nomi della musica e del teatro. Per una esperienza completa, considera di partecipare a una delle visite guidate che raccontano la storia e i segreti di questi luoghi affascinanti.